Fermata MM
Benvenut* nella prima stazione metropolitana che moltiplica l’informazione sul Mieloma Multiplo (MM) un tumore del sangue che ancora troppo poche persone conoscono.
Il tuo viaggio in metro ripercorre simbolicamente l’esperienza di un paziente con MM, e le sfide quotidiane che ne conseguono.
Guardati in giro con attenzione: messaggio dopo messaggio, anche nei posti dove meno te lo aspetti, potrai scoprire e approfondire caratteristiche e sintomi di questa patologia, e l’impatto che hanno sulla vita di tutti i giorni.
Vuoi sapere a quale fermata scendere?
La campagna di Sanofi “Fermata MM” in occasione del Myeloma Action Month,
il mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, ti aspetta dal 13 al 26 marzo
a Milano, fermata Duomo
a Roma, fermata Termini
Parti da qui e moltiplica quello che sai sul mieloma multiplo.
Il mieloma multiplo è un tumore che colpisce un tipo specifico di cellule del sangue che si trovano nel midollo osseo: le plasmacellule, responsabili della produzione di anticorpi.
La moltiplicazione anomala e incontrollata delle plasmacellule dà origine a cellule tumorali che riempiono il midollo osseo e interferiscono con la produzione di globuli rossi e globuli bianchi.
Questa patologia colpisce soprattutto gli uomini e le persone le anziane.
L’età media alla diagnosi è intorno ai 60 anni e in circa il 40% dei casi l’età è superiore ai 70 anni.
Le cause del mieloma multiplo non sono ancora chiare.
Tuttavia, alcuni fattori sembrano favorire l’insorgenza della malattia, tra cui l’età avanzata, il genere maschile e l’etnia afroamericana.
Il mieloma multiplo è poco comune e rappresenta circa l’1,5% di tutti i tumori diagnosticati.
Nel 2020, in Italia si sono registrati poco meno di 6.000 nuovi casi di questo tipo di tumore.
I sintomi tipici del mieloma multiplo includono:

Dolore osseo,
soprattutto alla schiena,
alle costole e ai fianchi

Stanchezza
e talvolta fiato corto dovuti ad anemia (ossia una diminuzione dei globuli rossi)

Infezioni ricorrenti

Disturbi renali
Nelle fasi iniziali, il mieloma multiplo spesso non causa alcun sintomo ed è diagnosticato casualmente in seguito ad esami fatti per altre ragioni.
Bibliografia
Associazione Italiana contro Leucemie Linfomi e Mieloma (AIL).
Mieloma multiplo. https://www.ail.it/patologie-e-terapie/patologie-ematologiche/mieloma/582-mieloma-multiplo
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
Mieloma multiplo. https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/mieloma-multiplo
Istituto Superiore di Sanità. ISSalute.
Mieloma multiplo. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/mieloma-multiplo