Il tempo è vita.
È ciò che abbiamo di più prezioso.

Le nostre vite sono scandite dal passare del tempo. Certe volte fugge via, altre sembra non passare mai.
Un giorno ci sembra di avere tutto il tempo del mondo; un altro di non averne mai abbastanza.
Secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni: tutto scorre a seconda di come lo viviamo, del valore che gli diamo.

Ma per oltre 2 milioni di persone in Italia e 300 milioni nel mondo il tempo è ancora più prezioso, scorre in modo diverso, non dipende solo dalla volontà, non è solo uno spazio da riempire.

Per chi convive con una malattia rara e per i propri cari, il tempo è scandito da lunghe attese, incertezze o paure per risposte che tardano ad arrivare e una malattia che non si conosce. A volte è stabilito dalla necessità di una diagnosi e una terapia tempestiva. Spesso è sottratto agli affetti e alla vita quotidiana, destinato a visite e terapie ospedaliere. O ancora, è l’attesa per lo sviluppo di una terapia che non c’è.
È a queste persone che Sanofi dedica da oltre 40 anni il proprio impegno, affinché possano vivere appieno ogni momento grazie alla ricerca scientifica e allo sviluppo di terapie e servizi dedicati.
Nella speranza che il tempo per i malati rari possa essere sempre più vita e sempre meno incertezza.

Questo è per noi #ilvaloredeltempo.

I numeri delle malattie rare
Sanofi e l’impegno per le malattie rare

Siamo un’azienda della salute, innovativa e globale. È la nostra ragion d’essere a guidarci in ciò che facciamo: sfidiamo i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. In circa 100 Paesi al mondo, siamo impegnati per trasformare la pratica della medicina, l’impossibile in possibile, il tempo in vita.

Lavoriamo per portare opzioni di trattamento potenzialmente in grado di imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti e fornire vaccini che proteggano e salvino la vita a milioni di persone in tutto il mondo, mettendo la sostenibilità e la responsabilità sociale al centro delle nostre ambizioni.

Negli ultimi 40 anni, la nostra missione si è rivolta anche a chi soffre di malattie rare, e in particolare di uno spettro di patologie di origine genetica conosciute come malattie da accumulo lisosomiale (LSD): malattia di Gaucher, malattia di Anderson-Fabry, malattia di Pompe, Mucopolisaccaridosi di tipo I e ASMD (deficit di sfingomielinasi acida).

Accanto a queste, dal 2018, il nostro impegno si è esteso alle malattie ematologiche rare, gravi e potenzialmente fatali. Come la porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), l’anemia emolitica autoimmune e l’emofilia.

Scopri di più sulle LSD e sull’aTTP:

Il nostro manifesto per la Giornata delle Malattie Rare 2023

Il tempo è vita.

È ciò che abbiamo di più prezioso.

Per questo in Sanofi ci impegniamo da oltre 40 anni,
perché anche i malati rari vivano appieno ogni momento.

Perché per nessuno il tempo scorra diversamente e per tutti abbia il valore che merita.

Perché il tempo dell’attesa e dell’incertezza si riduca e quello della speranza
e della fiducia occupi uno spazio maggiore.

Perché il tempo sia vita vissuta al meglio,
anche per chi si trova a trascorrerla nelle condizioni più rare.