Sanofi promuove attivamente l'ascolto e il dialogo con le comunità di pazienti al fine di:
L’interazione con i Pazienti e le loro famiglie, con le Associazioni di tutela dei Pazienti e le Associazioni Pazienti è uno degli elementi fondamentali della cultura di Sanofi. Tale interazione è compito istituzionale della funzione Public Affairs e quindi il personale di tale funzione è il contatto primario per ogni progetto che coinvolga Pazienti, Associazioni di tutela dei Pazienti o Associazioni Pazienti.
Tali interazioni non devono avere natura promozionale, a meno che non ci si riferisca a prodotti per i quali sia consentita la pubblicità al pubblico e devono sempre essere realizzate in totale trasparenza e d’accordo con i Pazienti e con le Associazioni di Pazienti.
- trovare soluzioni terapeutiche innovative;
- fornire risposte efficaci ai pazienti e alle loro famiglie per fare la differenza nella loro vita;
- supportare i pazienti impegnati a migliorare il sistema sanitario, l’accesso alle cure, le politiche sanitarie e l’innovazione terapeutica.
- Sanofi rispetta l'indipendenza, le politiche e le attività dei gruppi di supporto e delle associazioni di pazienti e di volontariato.
Le Associazioni di Pazienti
Per Gruppi di tutela dei Pazienti, comprese le Associazioni Pazienti, si intendono le Organizzazioni che rappresentano e sostengono i bisogni dei pazienti e di chi li supporta (caregiver) nell’ambito di una specifica patologia o aspetto della salute.L’interazione con i Pazienti e le loro famiglie, con le Associazioni di tutela dei Pazienti e le Associazioni Pazienti è uno degli elementi fondamentali della cultura di Sanofi. Tale interazione è compito istituzionale della funzione Public Affairs e quindi il personale di tale funzione è il contatto primario per ogni progetto che coinvolga Pazienti, Associazioni di tutela dei Pazienti o Associazioni Pazienti.
Come Sanofi collabora con le Associazioni di Pazienti
L’indipendenza delle Associazioni di Pazienti deve essere rispettata. Le interazioni è devono essere principalmente di carattere educazionale e/o di supporto, ma possono essere anche di natura consultiva o porsi l’obiettivo di raccogliere direttamente dai pazienti le loro opinioni.Tali interazioni non devono avere natura promozionale, a meno che non ci si riferisca a prodotti per i quali sia consentita la pubblicità al pubblico e devono sempre essere realizzate in totale trasparenza e d’accordo con i Pazienti e con le Associazioni di Pazienti.