Continuiamo a sfogliare il vocabolario della salute, realizzato con Sanofi Pasteur. Mercoledì 28 aprile dalle ore 15 la nuova diretta di Startupitalia con LIFE.  

Metterci la faccia, la voce, le mani o le gambe che nonostante tutte le difficoltà compiono imprese fuori dall’ordinario. Metterci soprattutto le orecchie, per mettersi in ascolto. Per raccontare la salute – sia la parte di prevenzione, sia quella di diagnostica, sia quella legata alla cura – sono sempre più spesso i testimonial a mettersi in gioco. Nel marketing si chiamerebbero influencer, ma nella salute lo sono a modo loro, oltre le vetrine, in modo concreto. Sono medici, esperti, professori, atleti, ricercatori, infermieri, pazienti e caregiver. Sono sempre più rilevanti. Sono bussole che ci orientano nel mare in tempesta. Propongono modelli a cui ispirarsi e che aiutano a sensibilizzare fasce di popolazione talvolta meno attente alle tematiche di prevenzione, comportamenti virtuosi da perseguire. Questi esperti usano la rete e i social per orientare le nostre scelte, per guidarci nel cammino, per emozionarci e per mobilitarci. Hanno la scienza come faro e l’ascolto come bussola. Nel mondo che disorienta gli utenti smarriti dall’infodemia, questi profili con le loro competenze e le loro storie possono fare la differenza. Nella nuova puntata di LIFE dedicata al vocabolario della salute di questo 2021 analizzeremo un’altra parola chiave: testimonial. 
 

Si parte dal World Meningitis Day 
Una puntata imperdibile, in occasione della World Immunization Week 2021 e a pochi giorni dal World Meningitis Day, la giornata mondiale promossa dalla Confederation of Meningitis Organizations, organizzazione che riunisce decine di associazioni in tutto il mondo impegnate a sensibilizzare l'opinione pubblica su una malattia grave che può colpire all'improvviso. Proprio durante la diretta ci sarà la testimonianza di Federica Maspero, comasca di nascita, oncologa di professione e atleta paralimpica, nella squadra azzurra dell’Atletica Leggera Paralimpica. Nel giorno del suo ventiquattresimo compleanno viene colpita da una meningite fulminante, subisce l’amputazione sotto il ginocchio di entrambi gli arti inferiori e delle dita delle mani e si risveglia dal coma dopo due mesi. Nonostante la prova durissima, Federica riesce a reagire prontamente alla sua nuova condizione. Riprende gli studi universitari di medicina, che la porteranno anche a fare un’esperienza lavorativa in un laboratorio biomedico negli Stati Uniti. Federica è una delle protagoniste di Freedom – Liberi della meningite, web-serie di Sanofi Pasteur realizzata con il patrocinio del Comitato Nazionale contro la Meningite. Con noi nella diretta Amelia Vitiello, presidente del Comitato Nazionale contro la Meningite.
 

Storie di salute e comunità
In puntata anche Nadia Lauricella, giovane under 30 che su TikTok racconta la sua malattia rara con sfide e video divertenti. Un modo per essere di supporto a chi vive le stesse difficoltà e per far capire a tutti che c’è sempre un’alternativa. E poi ancora confronto con Laura Rossi, ideatrice di Hmaps, radiologa per professione che si è trovata suo malgrado a diventare paziente. Lo spartiacque è una giornata di primavera di sette anni fa, con la diagnosi di linfoma di Hodgkin. Laura avvia una campagna di crowdfunding per la creazione di un’applicazione. Obiettivo: orientare i pazienti oncologici nel percorso di cure, da realizzare con l’Ospedale San Martino. La raccolta ha portato ad oltre 40mila euro da centinaia di sottoscrittori italiani e internazionali. Ma in puntata anche il racconto di Valentina Perniciaro, fondatrice di Tetrabondi e di Nicodemo Di Pasquale, CEO di Pandhora. E ancora le preziose riflessioni di Elena Bozzola, pediatra infettivologa dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù e segretario nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP), e quelle di Giovanni Checcucci Lisi, Medical Head Italy di Sanofi Pasteur. Partecipa l’illustratore scientifico Giulio Pompei. Moderano Giampaolo Colletti e Anna Gaudenzi.
 

Appuntamento live su Vaccini.Sanofipasteur.it, su Sanofi.it e sui social di Sanofi e di Startupitalia.