Dal 26 al 29 aprile – durante la settimana segnata dalla World Immunization Week 2022 – online una puntata al giorno del podcast realizzato da Chora Media e promosso da Sanofi. Nel podcast la voce degli esperti e già giurati del PerchéSì Vera Gheno, Paolo Iabichino, Stefano Milano e Massimo Polidoro.
Da poche ore è iniziata la World Immunization Week 2022, ossia la settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, partita domenica 24 e che si protrarrà fino a sabato 30 aprile 2022. Long Life for All è lo slogan della nuova edizione. Proprio in occasione della World Immunization Week 2022 Sanofi ha deciso di lanciare “Lessico Salutare”, il podcast realizzato da Chora Media e legato al PerchéSì, contest e hackathon dedicato alla costruzione dei migliori progetti di comunicazione scientifica, efficace, social. Un appuntamento giunto in questo 2022 alla sua quarta edizione e che negli anni ha intercettato una community di migliaia di esperti legati alla prevenzione messi a confronto con designer e comunicatori.
“Lessico Salutare” è un racconto vocale che ha un obiettivo sfidante: riflettere sulla comunicazione scientifica, provando a costruire un glossario grazie al coinvolgimento di diversi esperti dal mondo della comunicazione e della scienza, già giurati dell’edizione 2021 del PerchéSì: si tratta di Vera Gheno, Paolo Iabichino, Stefano Milano e Massimo Polidoro. Da martedì 26 aprile e fino a venerdì 29 aprile 2022 ogni giorno verrà lanciata una nuova puntata del podcast. Si tratta di quattro appuntamenti per quattro parole e una domanda: come possiamo rendere la comunicazione scientifica più efficace?
Puntata 1: ALTRO
A quanti aspetti del linguaggio non facciamo caso? Eppure il modo in cui comunichiamo ha conseguenze concrete. Comunicando si conosce e si riconosce l’altro. Ce ne parla Vera Gheno, giurata dell’edizione 2021 del PerchéSì e sociolinguista che ha contribuito a diffondere in Italia l’uso dello schwa, il suono che indica la neutralità di genere.
Puntata 2: CONTAMINAZIONI
Si tratta di una parola che in pandemia può aver avuto un'accezione negativa, ma che secondo uno dei più grandi esperti italiani di pubblicità è il segreto per il futuro della comunicazione scientifica. Paolo Iabichino, giurato dell’edizione 2021 del PerchéSì, ci parla della sua idea di contaminazioni.
Puntata 3: DUBBIO
Come si fa a comunicare qualcosa che ha l’ambizione di essere certo come la scienza? Dubitando. È questa la risposta che ci ha dato Stefano Milano, docente della Scuola Holden e giurato dell’edizione 2021 del PerchéSì. Milano nella vita ha imparato ad apprezzare il valore del dubbio. E ce ne parla nel podcast.
Puntata 4: GIOCO
Dalla comunicazione scientifica ci si aspettano verità. Ma cos'è la verità? E come si riconosce un inganno? Ce ne parla nella quarta puntata del podcast il divulgatore scientifico Massimo Polidoro, giurato dell’edizione 2021 del PerchéSì. Polidoro ci spiega come attraverso i meccanismi del gioco si possa coltivare la curiosità e comprendere anche i fenomeni più inspiegabili.