Parte un nuovo corso di perfezionamento promosso e organizzato da SDA Bocconi School of Management con il supporto incondizionato di Sanofi Pasteur. Obiettivo: fornire a trenta professionisti che operano nei campi dell’igiene e della medicina preventiva competenze strategiche su salute e management, cruciali per gestire l’evoluzione del settore nei prossimi anni. Perché il futuro della salute passa dai nuovi professionisti della prevenzione. 
 

  
Ha preso il via presso l'Università commerciale Luigi Bocconi la prima Prevention Academy, un innovativo corso di perfezionamento promosso e organizzato da SDA Bocconi School of Management con il supporto incondizionato di Sanofi Pasteur. Obiettivo: fornire a trenta giovani talenti che operano nei campi dell’igiene e della medicina preventiva gli strumenti adeguati per affrontare le sfide della salute pubblica del futuro. La Prevention Academy – qui un 
video-racconto in cinquanta secondi della presentazione ufficiale avvenuta lo scorso 26 maggio 2021 – punta a creare e consolidare quelle competenze verticali e trasversali necessarie per poter riposizionare e riconfigurare la prevenzione, all’interno dell’evoluzione dei modelli di gestione integrata della cronicità e della presa in carico dei pazienti. Un focus specifico sarà relativo anche al tema del governo dei cicli vaccinali. 

Il programma
Il percorso consentirà a trenta professionisti di accedere gratuitamente ad una formazione altamente qualificata e specializzata che si avvarrà della collaborazione scientifica di Sanofi Pasteur e della competenza manageriale della SDA Bocconi School of Management, nel contesto dell’innovativo Campus Bocconi. Sono cinque i moduli formativi previsti: l’analisi e il monitoraggio dei dati e degli scenari della medicina preventiva, la pianificazione strategica e operativa, i processi di acquisto, la logistica, i sistemi di misurazione delle performance, l’evoluzione dei rapporti tra sistema sanitario e industria e i moderni strumenti di ingaggio del cittadino e di comunicazione. Il corso, accessibile interamente attraverso la piattaforma di e-learning dell’Università Bocconi, mira a fornire le competenze necessarie per identificare le leve di cambiamento per un nuovo ruolo dei servizi di igiene e medicina preventiva negli assetti del Sistema Sanitario Nazionale, governando le dinamiche di costo e riposizionando la prevenzione, all’interno dell’evoluzione dei modelli di gestione integrata della cronicità e della presa in carico dei pazienti.

La formazione continua
“Al fine di operare nel mondo della prevenzione i professionisti hanno oggi più che mai bisogno di un approccio di formazione continua – si parla sempre più di Life long learning – per affiancare alle proprie competenze cliniche quelle manageriali, ricevendo la giusta formazione e i giusti strumenti per pianificare, presidiare, monitorare e ingaggiare il sistema in cui operano e i pazienti a cui si rivolgono”, sottolinea Francesca Lecci, Direttore Scientifico della Prevention Academy. “Crediamo che questa partnership possa essere una straordinaria occasione per fornire ai manager di oggi e di domani della salute pubblica le migliori competenze. L’attenzione di Sanofi Pasteur rispetto ai fondamentali temi della formazione e delle competenze rappresenta il comune denominatore che lega molte delle iniziative di cui siamo promotori. Con la Prevention Academy aggiungiamo un altro tassello di grande importanza nel percorso che mira sia a diffondere conoscenza per il grande pubblico, sia a formare professionisti in grado di cogliere e gestire le linee strategiche su cui deve muoversi la medicina preventiva del futuro. Tutto questo in un momento storico in cui è centrale il valore e la percezione della prevenzione”, afferma Mario Merlo, General Manager di Sanofi Pasteur Italia.


Per saperne di più guarda la video-intervista a Mario Merlo (General Manager Sanofi Pasteur), la video-intervista a Francesca Lecci (Direttore Scientifico Prevention Academy), la video-intervista a Giuseppe Soda (Dean SDA Bocconi).